Terra terra - Educazione naturale
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
  • EVENTI PASSATI
    • EVENTI DEL 2020 >
      • BANDA DEL BOSCO ESTATE 2020
      • BDB INVERNALE 2020
    • Eventi del 2019 >
      • 15/09/2019: grigliata a St Vincent, 22/09/2019: polentata ad Etroubles
      • BDB ESTIVE >
        • immagini delle BDB
      • 29 e 30 giugno: corso di formazione
      • 2 GIUGNO 2019
      • 25 MAGGIO 2019
      • ASSEMBLEA E MERENDA CONDIVISA
      • BdB Pasqua
      • BDB INVERNALE
    • Eventi del 2018 >
      • GITA A FIABOSCO
      • Una notte nel bosco 2.0 >
        • PROGRAMMA
      • Estate 2018 >
        • LA BDB A ETROUBLES
        • LA BDB AL COL DU JOUX
      • Scuola senza zaino
      • letture all'aperto e "testa d'erba"
      • Letture e marionette all'aria aperta
      • Stare in Natura
    • Eventi del 2017 >
      • Corso Corde Basse
      • Corso formazione Asilo nel Bosco Ostia >
        • UNA NOTTE NEL BOSCO
      • BDB Il non c'entro estivo
      • Open Day BDB
      • Arrampicando s'impara
      • MERENDA CONDIVISA
  • PEDAGOGIA IN PILLOLE
    • frasi in cartolina
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • SITOGRAFIA
    • riviste
  • CONTATTI
  • GALLERIA
  • ASSOCIAZIONI AMICHE
    • REGIONE VDA >
      • La casa di sabbia
      • Forme vitali
      • Adb di Gignod
    • NAZIONALI >
      • Asilo nel bosco di Ostia
      • Biella cresce
      • Tutta un'altra scuola
  • tessera socio 2021
  • CONTEST FOTOGRAFICO


​                             


 CHI SIAMO

L’idea che sta alla base di Terra terra è quella di portare a conoscenza di quante più persone possibile quelli che sono i benefici dell'educazione in natura, attraverso attività sul campo, organizzazione di convegni e seminari, produzione di materiale informativo. Terra terra vuole essere semplice e trasparente, ponendo al centro della progettazione l’utenza a cui rivolge i suoi servizi.
Terra terra sposa un approccio professionale, ricercando la collaborazione di riconosciuti professionisti nell’ambito dell’Outdoor Education e di evidenze scientifiche che siano in grado di sostenere l’importanza dello svolgimento di attività all’aperto per favorire il benessere delle persone.
Nella mission di Terra terra è posta particolare attenzione alla volontà di fare rete. Collaborare con le istituzioni, le organizzazioni, le famiglie e i singoli cittadini è per noi fondamentale al fine di favorire la Promozione Sociale. Particolare attenzione verrà posta nel favorire l’interazione con le Scuole, di ogni ordine e grado, e le Università, con particolare riguardo all’Università della Valle d’Aosta.
Picture
I PRINCIPI
​

L’associazione Terra terra si fonda su principi etici quali:
  • Il Rispetto (inteso nelle sue molteplici forme, come ad esempio il r. per l’ambiente, il r. per gli altri, il r. dei tempi di ciascuno, il r. di sé e il r. del diverso);
  • La Condivisione (intesa in vari ambiti, a titolo esemplificativo la c. di saperi e competenze, la c. di esperienze, apprendere dalla Natura e imparare a rispettarla, creare una rete di esperienze);
  • La Semplicità (la pedagogia esperienziale ci insegna che è possibile apprendere da ciò che si fa con maggiore semplicità che non da un approccio che richieda livelli di astrazione troppo complessi, la natura ci offre svariati spunti di riflessione che ci permettono di sviluppare nuove competenze, senza la necessità di complessi artefatti).


Per quanto concerne l’educazione dei bimbi, ci teniamo a rammentare quelli che sono i diritti naturali dei bambini e delle bambine, elencati da Gianfranco Zavalloni:
  1. il diritto all’ozio, a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti;
  2. il diritto a sporcarsi, a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi i rametti;
  3. il diritto agli odori, a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura;
  4. i diritti al dialogo, ad ascoltare e poter prendere la parola, interloquire e dialogare;
  5. il diritto all’uso delle mani, a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco;
  6. il diritto ad un buon inizio, a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e bere acqua pura;
  7. il diritto alla strada, a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade;
  8. il diritto al selvaggio, a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi;
  9. il diritto al silenzio, ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua;
  10. il diritto alle sfumature, a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle.
Foto
Foto
Nel promuovere le nostre attività ci atteniamo a questi principi, consapevoli del fatto che sempre più bambini conducono una vita sedentaria e consci che la televisione abbia conquistato un posto dominante nella giornata dei ragazzi.
Fonti autorevoli indicano che più di un bambino su tre è obeso, come riportato in occasione dell’Expo 2015 da uno studio promosso da Artoi (Associazione Ricerca e Terapie Oncologiche Integrate) nell’ambito del progetto “Health on the move”, pensato per prevenire l’obesità infantile nelle scuole. Lo studio è stato condotto nelle scuole elementari e medie inferiori del Lazio. In totale sono stati coinvolti più di 2.900 bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I dati raccolti hanno dipinto un quadro anche peggiore rispetto a quanto ci si potesse attendere in base alle ricerche condotte in passato. In particolare, il 29,3% degli studenti delle scuole elementari del Lazio è risultato obeso. Il problema incide ancora di più in età adolescenziale, quando ben il 33,6% degli studenti è obeso, in gran parte ragazze. Ad aggravare ulteriormente la situazione è la nota associazione tra obesità in età pediatrica e obesità in età adulta. Gli adolescenti obesi, infatti, rischiano di trascinarsi i loro problemi di peso anche in età adulta.
Se anche tu condividi i principi che stanno alla base di Terraterra
COMPILA IL MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE A SOCIO
Statuto
Contatti
Terra terra è un'Associazione di Promozione Sociale che cerca di diffondere la cultura del gioco libero all'aperto, della condivisione di buone prassi e allegria. Siamo convinti che i bambini abbiano bisogno di imparare a oziare e ad annoiarsi per poter vivere di ritmi che con le necessità della quotidianità moderna si stanno perdendo. Terraterra ritiene che la Natura possa fornirci materiali e spunti da cui trarre conoscenza e competenze.
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
  • EVENTI PASSATI
    • EVENTI DEL 2020 >
      • BANDA DEL BOSCO ESTATE 2020
      • BDB INVERNALE 2020
    • Eventi del 2019 >
      • 15/09/2019: grigliata a St Vincent, 22/09/2019: polentata ad Etroubles
      • BDB ESTIVE >
        • immagini delle BDB
      • 29 e 30 giugno: corso di formazione
      • 2 GIUGNO 2019
      • 25 MAGGIO 2019
      • ASSEMBLEA E MERENDA CONDIVISA
      • BdB Pasqua
      • BDB INVERNALE
    • Eventi del 2018 >
      • GITA A FIABOSCO
      • Una notte nel bosco 2.0 >
        • PROGRAMMA
      • Estate 2018 >
        • LA BDB A ETROUBLES
        • LA BDB AL COL DU JOUX
      • Scuola senza zaino
      • letture all'aperto e "testa d'erba"
      • Letture e marionette all'aria aperta
      • Stare in Natura
    • Eventi del 2017 >
      • Corso Corde Basse
      • Corso formazione Asilo nel Bosco Ostia >
        • UNA NOTTE NEL BOSCO
      • BDB Il non c'entro estivo
      • Open Day BDB
      • Arrampicando s'impara
      • MERENDA CONDIVISA
  • PEDAGOGIA IN PILLOLE
    • frasi in cartolina
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • SITOGRAFIA
    • riviste
  • CONTATTI
  • GALLERIA
  • ASSOCIAZIONI AMICHE
    • REGIONE VDA >
      • La casa di sabbia
      • Forme vitali
      • Adb di Gignod
    • NAZIONALI >
      • Asilo nel bosco di Ostia
      • Biella cresce
      • Tutta un'altra scuola
  • tessera socio 2021
  • CONTEST FOTOGRAFICO