Terra terra - Educazione naturale
  • SCINTILLA 4.0
  • VITA DI ALPEGGIO
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
  • EVENTI PASSATI
    • EVENTI DEL 2025 >
      • ARRAMPICATA A BRUSSON
      • GOLF- FAMILY DAY
      • ARRAMPICATA A PONTEY
    • EVENTI DEL 2024 >
      • BDB ST- VINCENT
      • CAMPUS CREATIF
      • ASPETTANDO IL CAMPUS CREATIF
      • ESTIAMO INSIEME
      • ATTIVITA' 20 E 21 LUGLIO
      • CALZINI SPAIATI 2024
      • Arti e mestieri
      • scintilla Sarvadza 3.0
    • EVENTI DEL 2023 >
      • rafting
      • CAMPUS CREATIF
      • BDB HOME! St Vincent
      • Ugo e Ardito nel bosco Sarvadzo
      • 7 agosto 2023
      • giornata nazionale dei CALZINI SPAIATI
    • EVENTI DEL 2022 >
      • PROGETTI AUTUNNALI
      • PROGETTI ESTIVI 2022
      • sportivaMENTE
      • assemblea soci 2022
    • EVENTI DEL 2021 >
      • PROGETTI ESTIVI 2021
      • assemblea soci 2021
      • BDB INVERNALE
      • CONTEST FOTOGRAFICO-NEVE
      • CONTEST FOTOGRAFICO- PRIMAVERA
    • EVENTI DEL 2020 >
      • BANDA DEL BOSCO ESTATE 2020
      • BDB INVERNALE 2020
    • Eventi del 2019 >
      • 15/09/2019: grigliata a St Vincent, 22/09/2019: polentata ad Etroubles
      • BDB ESTIVE >
        • immagini delle BDB
      • 29 e 30 giugno: corso di formazione
      • 2 GIUGNO 2019
      • 25 MAGGIO 2019
      • ASSEMBLEA E MERENDA CONDIVISA
      • BdB Pasqua
      • BDB INVERNALE
    • Eventi del 2018 >
      • GITA A FIABOSCO
      • Una notte nel bosco 2.0 >
        • PROGRAMMA
      • Estate 2018 >
        • LA BDB A ETROUBLES
        • LA BDB AL COL DU JOUX
      • Scuola senza zaino
      • letture all'aperto e "testa d'erba"
      • Letture e marionette all'aria aperta
      • Stare in Natura
    • Eventi del 2017 >
      • Corso Corde Basse
      • Corso formazione Asilo nel Bosco Ostia >
        • UNA NOTTE NEL BOSCO
      • BDB Il non c'entro estivo
      • Open Day BDB
      • Arrampicando s'impara
      • MERENDA CONDIVISA
  • PEDAGOGIA IN PILLOLE
    • frasi in cartolina
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • riviste
  • CONTATTI
  • GALLERIA
  • ASSOCIAZIONI AMICHE
    • REGIONE VDA >
      • La casa di sabbia
      • Forme vitali
      • Adb di Gignod
      • Montagna sarvadza
      • Forrest Gump
    • NAZIONALI >
      • Asilo nel bosco di Ostia
      • Biella cresce
      • Tutta un'altra scuola
  • tessera socio 2025
  • EVENTI IN COLLABORAZIONE CON....

Asilo nel Bosco 2.0: normativa, pedagogia e didattica 2.0

Nella splendida cornice del centro ecosostenibile di Lavesé, nel comune di Saint Denis in Valle d'Aosta, si terrà il corso di formazione organizzato dall'Asilo nel Bosco di Ostia antica, in collaborazione con Terra terra - Educazione Naturale.
​
Con questa tipologia di corso inizia la seconda fase formativa dei nostri incontri. L’obiettivo dei precedenti era principalmente quello di diffondere energia e  trasferire il messaggio che costruire una scuola diversa fosse possibile attraverso una modalità che privilegiava  la narrazione di storie ed esperienze. Ora in questo momento vorremmo anche dotare gli operatori della scuola di strumenti pratici in grado di indirizzare il processo educativo e lo faremo introducendo una parte esperienziale che permetterà a tutti noi di vivere concretamente l’efficacia dell’approccio che adoperiamo quotidianamente nell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica. Vorremmo anche  stimolare una riflessione sulle virtù dell’ “outdoor education”, partendo dall’osservazione e dall’analisi di esperienze attive in tutto il mondo. Analizzeremo le dinamiche educative dal nido alla scuola primaria sottolineando le naturali differenze di approccio, ma partendo dal presupposto che l’evoluzione umana procede gradualmente e che nel passaggio da un grado all’altro del sistema scolastico italiano non vi è una radicale trasformazione, ma un graduale modificarsi dei bisogni dei bambini e delle bambine.
Ci piace sottolineare come questo approccio pedagogico risulta essere particolarmente importante in Italia e in Occidente in generale poiché il rapporto di sopraffazione con cui l’uomo si relaziona al mondo naturale senza rispettare gli armoniosi equilibri costruiti nei secoli passati ha reso improcrastinabile un intervento in ambito educativo in grado di fornire ai futuri cittadini del pianeta gli strumenti e le conoscenze atte a ricreare un rapporto sano con la natura.
Parleremo anche degli aspetti burocrati-normativi e ci pare importante evidenziare che la strada maestra per aprire un asilo nel bosco è  seguire il medesimo iter di qualsiasi altra scuola dell’infanzia. Ci sono altre possibilità di cui parleremo, ma che costituiscono una forzatura rispetto alla legge che non prevede la fattispecie asilo nel bosco.
Il corso è rivolto:
Il corso si rivolge particolarmente a genitori,  insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione per accostarsi al bambino e al ragazzo con le conoscenze e la sensibilità proprie della Pedagogia del Bosco.
Info varie: Per i bambini dai 3 anni in poi è previsto un servizio gratuito di assistenza da parte delle nostre educatrici. Per quelli un po’ più piccoli bisognerà valutare la reazione dei bambini al distacco dei genitori. E’ necessario specificare attraverso il modulo di adesione la necessità di questo servizio
E’ possibile avere sia ricevuta che fattura a seconda delle esigenze.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Location e orari: 
Il corso si svolgerà presso Centro Ecosostenibile Lavesè,  Loc. Lavesè, 11023 Saint-denis AO,
- il 16 settembre dalle 9.30 alle 18.00  (con successiva passeggiata nel meraviglioso bosco di Lavésé in notturna)
- il 17 settembre dalle 9.30 alle 13.00. 



​Il Programma del corso 

I relatori:

Paolo Mai, maestro e cofondatore dell’asilo nel bosco e responsabile laboratori di educazione emozionale.

Alfonso Fiero, maestro dell’asilo nel bosco, musicista e operatore shatsu.

Catia Castagna, performer e maestra della Piccola Polis.

Maura Farris, cofondatrice del Bosco dei Piccoli di Biella.

Claudia Loglisci, cofondatrice del Bosco dei Piccoli di Biella.

Fabrizio Bertolino, ricercatore dell’Università della Val D’Aosta.

Licia Coppo pedagogista, formatrice, counsellor - Presidente dell'associazione KALOI.
​
Costi:
Il corso costa 150,00 €. E’ previsto uno sconto del 20% per gruppi di educatori (minimo 3).
Pernottamento e pasti
Per i corsisti è prevista una convenzione sia per pasti che pernottamento ( è necessario prenotare tutto prima).
Per chi soggiorna ci saranno 2 opzioni:
Dormire e mangiare in ostello (due pranzi, una cena e colazione) a 60,00 €.
Mangiare presso l’ostello 15,00 € a pasto.
È possibile anche il pernottamento in tenda gratuito (con eventuale offerta libera per ringraziare i titolari dell’ostello che faranno utilizzare i bagni).

Per info e prenotazioni in merito al pernottamento e ai pasti contattare:

Massimo Mathamel    3406688742
Giovanna                      3496190507
mail: [email protected]
oppure visitare il sito internet 
www.ostellolavese.com

Per raggiungere l'ostello è necessario attraversare il bosco di Lavesé in una comoda passeggiata su strada poderale per circa 1,5 Km. (Un bosco meraviglioso).
​
Come registrarti:
​

Visita la pagina dedicata sul sito internet de l'asilo nel Bosco di Ostia antica all'indirizzo 
www.asilonelbosco.com/wp/events/aosta/

Statuto
Contatti
Terra terra è un'Associazione di Promozione Sociale che cerca di diffondere la cultura del gioco libero all'aperto, della condivisione di buone prassi e allegria. Siamo convinti che i bambini abbiano bisogno di imparare a oziare e ad annoiarsi per poter vivere di ritmi che con le necessità della quotidianità moderna si stanno perdendo. Terraterra ritiene che la Natura possa fornirci materiali e spunti da cui trarre conoscenza e competenze.
  • SCINTILLA 4.0
  • VITA DI ALPEGGIO
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
  • EVENTI PASSATI
    • EVENTI DEL 2025 >
      • ARRAMPICATA A BRUSSON
      • GOLF- FAMILY DAY
      • ARRAMPICATA A PONTEY
    • EVENTI DEL 2024 >
      • BDB ST- VINCENT
      • CAMPUS CREATIF
      • ASPETTANDO IL CAMPUS CREATIF
      • ESTIAMO INSIEME
      • ATTIVITA' 20 E 21 LUGLIO
      • CALZINI SPAIATI 2024
      • Arti e mestieri
      • scintilla Sarvadza 3.0
    • EVENTI DEL 2023 >
      • rafting
      • CAMPUS CREATIF
      • BDB HOME! St Vincent
      • Ugo e Ardito nel bosco Sarvadzo
      • 7 agosto 2023
      • giornata nazionale dei CALZINI SPAIATI
    • EVENTI DEL 2022 >
      • PROGETTI AUTUNNALI
      • PROGETTI ESTIVI 2022
      • sportivaMENTE
      • assemblea soci 2022
    • EVENTI DEL 2021 >
      • PROGETTI ESTIVI 2021
      • assemblea soci 2021
      • BDB INVERNALE
      • CONTEST FOTOGRAFICO-NEVE
      • CONTEST FOTOGRAFICO- PRIMAVERA
    • EVENTI DEL 2020 >
      • BANDA DEL BOSCO ESTATE 2020
      • BDB INVERNALE 2020
    • Eventi del 2019 >
      • 15/09/2019: grigliata a St Vincent, 22/09/2019: polentata ad Etroubles
      • BDB ESTIVE >
        • immagini delle BDB
      • 29 e 30 giugno: corso di formazione
      • 2 GIUGNO 2019
      • 25 MAGGIO 2019
      • ASSEMBLEA E MERENDA CONDIVISA
      • BdB Pasqua
      • BDB INVERNALE
    • Eventi del 2018 >
      • GITA A FIABOSCO
      • Una notte nel bosco 2.0 >
        • PROGRAMMA
      • Estate 2018 >
        • LA BDB A ETROUBLES
        • LA BDB AL COL DU JOUX
      • Scuola senza zaino
      • letture all'aperto e "testa d'erba"
      • Letture e marionette all'aria aperta
      • Stare in Natura
    • Eventi del 2017 >
      • Corso Corde Basse
      • Corso formazione Asilo nel Bosco Ostia >
        • UNA NOTTE NEL BOSCO
      • BDB Il non c'entro estivo
      • Open Day BDB
      • Arrampicando s'impara
      • MERENDA CONDIVISA
  • PEDAGOGIA IN PILLOLE
    • frasi in cartolina
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • riviste
  • CONTATTI
  • GALLERIA
  • ASSOCIAZIONI AMICHE
    • REGIONE VDA >
      • La casa di sabbia
      • Forme vitali
      • Adb di Gignod
      • Montagna sarvadza
      • Forrest Gump
    • NAZIONALI >
      • Asilo nel bosco di Ostia
      • Biella cresce
      • Tutta un'altra scuola
  • tessera socio 2025
  • EVENTI IN COLLABORAZIONE CON....